Approfondimenti
Guida alla Traduzione Giurata

Il giuramento di una traduzione dovrà essere reso davanti al cancelliere del Tribunale, senza che sussistano preclusioni in riferimento al luogo di residenza del traduttore, né all'eventuale luogo di iscrizione o non iscrizione all'albo professionale o all’albo CTU del Tribunale. continua
Copyediting & Proofreading

Il copyediting e il proofreading (correzione di bozze) sono due dei processi di traduzione per garantire che sia conforme allo stile richiesto dal cliente. Lo stile guida il flusso e la natura dell'intera traduzione. È determinato dallo stile dell'autore originale, che il team di traduzione deve considerare durante la preparazione della bozza iniziale del materiale che il traduttore sta riscrivendo. continua
Come scegliere il giusto fornitore di servizi per il tuo progetto?

Con migliaia di aziende disponibili sul mercato, potrebbe essere difficile per te scegliere il tuo fornitore. Il nostro consiglio è di prendere in considerazione i seguenti criteri durante la scelta:
Specialità: devi assicurarti che sia specializzato nella materia
Qualità: assicurati del processo di garanzia della qualità e chiedi informazioni sulle competenze e le qualifiche del loro team di progettazione. continua
Interprete, traduttore, mediatore linguistico. Qual è la differenza?

Spesso i termini interprete, traduttore e mediatore linguistico vengono confusi o usati in maniera impropria per indicare l’una o le altre professioni. Tuttavia, i ruoli che svolgono queste tre figure professionali, sono ben diversi, ed è bene tenerli a mente in modo da sapere a chi bisogna rivolgersi in base alle proprie necessità. continua
Apostille

La parola Apostille ha origini francesi e significa “certificazione”.
Si tratta di un certificato specifico che viene allegato al documento originale per verificarne la legittimità e l'autenticità, in modo da essere accettato in uno degli altri Paesi membri della Convenzione dell'Apostille dell'Aja. continua
Traduzioni semplici, certificate e giurate. Qual è la differenza?

Esistono svariati tipi di traduzione: giurata, certificata, semplice. Ma in cosa differiscono? Quando richiederne una piuttosto che un’altra? continua
Esenzione marche da bollo

Un documento tradotto, per avere validità all’estero, nella maggior parte dei casi dovrà essere asseverato1 in tribunale. In questo modo il documento diventerà a tutti gli effetti un atto pubblico che, perciò, dovrà apportare una marca da bollo dal valore di €16 per poter essere convalidato..... continua
Equipollenza di titoli di studio conseguiti all’estero

Per rendere validi in Italia i titoli di studio conseguiti all’estero, bisogna ottenere un riconoscimento che li renda equiparabili a tutti gli effetti a un titolo di studio italiano, concetto che è stato introdotto in Italia grazie alla Convenzione di Lisbona nel luglio del 2002.... continua
Come ottenere il riconoscimento in Italia di un titolo di studio rilasciato in UK?

I titoli di studio/professionali stranieri non sono automaticamente riconosciuti in Italia, pertanto i titolari, che intendano chiederne l'equipollenza in Italia, devono rivolgersi alle seguenti autorità.... continua
Quale processo mentale che avviene nel cervello degli interpreti di simultanea?

Articolo scritto da Fulvio Novì su collettivointerpreti.com
Una delle domande più frequenti che mi vengono poste dopo aver tradotto in simultanea è “ma come fate voi interpreti a tradurre subito all’istante? È una cosa difficilissima!”. L’ultima volta che mi sono trovato a rispondere a questa domanda, ne ho approfittato per parlare brevemente di cosa, secondo alcune ricerche, succede al cervello degli interpreti simultaneisti. continua la lettura su collettivointerpreti.com