Il copyediting e il proofreading (correzione di bozze) sono due dei processi di traduzione per garantire che sia conforme allo stile richiesto dal cliente. Lo stile guida il flusso e la natura dell’intera traduzione. È determinato dallo stile dell’autore originale, che il team di traduzione deve considerare durante la preparazione della bozza iniziale del materiale che il traduttore sta riscrivendo.
Spesso i due termini vengono confusi, forse perché si tratta di due fasi dello stesso processo traduttivo, ma in realtà sono due step ben distinti ed egualmente importanti del lavoro di traduzione.
Nel settore dei servizi linguistici, la qualità e l’accuratezza garantiscono all’azienda il successo. Se un progetto di traduzione non passa attraverso processi revisione, è inevitabile che la qualità della traduzione ne risenta. Questo ha un effetto diretto sull’immagine del marchio dell’azienda e una bassa impressione del cliente che può richiedere anni per essere cancellata. Pertanto, il ruolo della revisione è allo stesso livello di importanza del lavoro di traduzione.
La correzione di bozze e il copyediting hanno alcuni aspetti in comune, così come molte differenze. Scopriamoli insieme.
Il proofreading
La correzione di bozze viene spesso utilizzata per la pianificazione o per documenti aziendali che normalmente non necessitano di riferimenti o formattazioni specifiche. Il revisore rilegge il documento per ottimizzarne la leggibilità e l’accuratezza. È uno step fondamentale per mettere a punto il documento tradotto.
La correzione di bozze fa in modo che il messaggio previsto venga comunicato chiaramente agli utenti destinatari. Il revisore esamina l’intero documento e ne controlla l’uso delle parole, la punteggiatura, la grammatica e l’ortografia. Il correttore si assicura che non vi siano errori nella traduzione e che non vengano cancellate parole o passaggi dell’originale.
Che cos’è il copyediting?
Il copyediting è una fase più approfondita di una traduzione finita. Il copy editor esamina attentamente i documenti per tutte le questioni, come la scorrevolezza, la coerenza, la semantica, il gergo, la sintassi, la terminologia, la punteggiatura e la grammatica. Il copy editor seguirà lo stile richiesto durante la redazione del lavoro.
I documenti coinvolti in questo processo includono materiali che richiedono un formato di stile specifico, nella maggior parte dei casi quelli che saranno utilizzati per la pubblicazione. La maggior parte di questi tipi di documenti comprende una serie di materiali citati, una bibliografia o vari riferimenti. A volte è necessario seguire lo stile unico della casa editrice. I riferimenti e le citazioni nel testo saranno esaminati dal copy editor per verificare che il traduttore abbia mantenuto la coerenza.
Per ottenere un preventivo senza impegno clicca qui.
Fonte: daytranslations.com