Guida alla Traduzione Giurata

Mar 9, 2021 | Articoli

Il giuramento di una traduzione dovrà essere reso davanti al cancelliere del Tribunale, senza che sussistano preclusioni in riferimento al luogo di residenza del traduttore, né all’eventuale luogo di iscrizione o non iscrizione all’albo professionale o all’albo CTU del Tribunale.

Il modulo di giuramento per traduttori, iscritti o non all’albo CTU, va compilato e composto nella sequenza sotto indicata:

1) testo originale
2) traduzione
3) modulo di giuramento

Non è consentito giurare traduzioni da una lingua straniera ad un’altra lingua straniera se non passando attraverso la lingua italiana. Quindi il traduttore dovrà comporre l’atto nell’ordine che segue: prima il documento in lingua straniera e la traduzione in lingua italiana con il verbale di giuramento poi la traduzione dalla lingua italiana nell’altra lingua straniera con il relativo verbale di giuramento.
Il traduttore dovrà esibire un documento di identificazione valido ed originale che riporti anche l’indicazione della residenza attuale.

Sulla perizia/traduzione va apposta una marca da bollo da € 16,00 ogni 100 righe a partire dalla prima facciata comprendendo nel calcolo anche il verbale di giuramento.
Le traduzioni esenti da bollo (adozioni, borse di studio, divorzio, lavoro e previdenza, ed altro) devono riportare sul verbale di giuramento gli estremi della legge che prevedono l’esenzione.

Quali sono le fasi di lavoro di un progetto di traduzione giurata?

  • Preventivo
  • Analisi
  • Traduzione
  • Revisione
  • Correzione
  • Controllo qualità
  • Asseverazione in Tribunale
  • Consegna finale